
Mauro Rufini - Esperto di Economia-Finanza-Lavoro e Sindacato
biografia
Sono nato a Roma nel 1956.
Una vita lavorativa trascorsa per più di quattro decenni nel settore della finanza con importanti incarichi sindacali e professionali.
Dal 2011 sino al 2020 Responsabile Nazionale Lavoro Autonomo Settore Finanziario FELSA CISL.
Con la rappresentanza del lavoro autonomo ho seguito e contribuito al consolidamento e riordino del processo normativo della consulenza finanziaria in Italia. Prima, una lunga esperienza nella contrattazione nazionale ed aziendale del settore creditizio - finanziario svolta nella categoria dei Bancari ed Assicurativi (ex FIBA ora First). Segretario della Federazione di Roma dal 1989 al 1997, segretario nazionale dal 1982 al 2007 del Credito Italiano e poi di UniCredit accompagnando e gestendo il lungo percorso di cambiamento ed evoluzione della banca e del gruppo. Dal 2007 al 2011 responsabile nazionale dei promotori finanziari della Fiba Cisl.
Ho fondato nel 1993 con l’inizio della stagione delle privatizzazioni bancarie la prima esperienza associativa di dipendenti-azionisti ADAC. Dal 1994 al 1996 articolista per il quotidiano il Popolo e la Discussione di sindacato, banche ed economia.
Nel 2000 ho collaborato con la Cisl Confederale nel Dipartimento Politiche settoriali e contrattuali – settore terziario e servizi privati.
Ho seguito e coordinato per oltre un decennio la formazione sindacale, esperto in relazioni industriali, risorse umane, partecipazione, democrazia economica, finanza.
Ho tenuto numerosi seminari, sono autore di numerosi articoli, pubblicazioni e ricerche.
Sono coautore del libro "Il rapporto di lavoro dei promotori finanziari" (Felsa Cisl) - 2013
Dal 2015 al 2018 ho curato sul sito Advisoronline.it un blog personale sui temi della consulenza finanziaria, il ruolo e le proposte del sindacato del settore.
Collaboro dal 2020 con il quotidiano on line il sussidiario.net sui temi di finanza ed economia.
Dal 2021 sono Vicepresidente con delega alle relazioni industriali di Confassociazione branch Banca e finanza.
Nel 2017 sono stato insignito dell’onorificenza di Maestro del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana
Faccio parte della Consulta Nazionale dell'Ufficio Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per i problemi sociali e del lavoro.
Sostengo e promuovo le attività del Banco Alimentare, Banco Farmaceutico e AVSI nell'ambito della cooperazione internazionale.
Amo lo sport in generale ed ho un passato ormai lontano di ex giocatore e allenatore di pallacanestro.
La passione ed un amore sconfinato per il basket mi ha spinto a ideare e creare nel 2000, nei primi anni con il supporto di UniCredit, un evento unico nel suo genere: il Premio internazionale ‘Retina d’Oro’ giunto alla sua ventesima Edizione, di cui sono il Presidente.
Dal 2014 organizzo e collaboro nella promozione e effettuazione del NBC Camps Italia camp estivo internazionale di pallacanestro.


BANCHE E POLITICA/ I timori per il credito e l'errore dell'imposta sugli extraprofitti
Dopo gli alti utili registrati, le banche devono fare i conti con la stretta del credito a causa del rialzo dei tassi e con l'imposta sugli extraprofitti
Pubblicato su il sussidiario.net: 18.09.2023
Consegnata il 26 luglio 2022 al card. Zuppi la speciale «Retina d’oro» per la Madonna del Ponte, patrona del basket italiano
Nel consegnare il premio il presidente della Retina d’Oro, Mauro Rufini, ha così commentato: «Un momento davvero speciale per noi oggi. Nel mondo del basket italiano, da molti anni era diffusa e viva la devozione alla Madonna del Ponte di Porretta, divenuta poche settimane fa, ufficialmente, Patrona della Pallacanestro Italiana, un culto che appartiene a tutta la comunità dei cestisti italiani, che condividiamo e sentiamo nostro più che mai. Ringrazio di cuore il cardinale Matteo Zuppi per aver condiviso ed accettato di ricevere la Retina d’Oro per il Santuario della Madonna del Ponte».
Ringraziando per il premio il cardinale Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha detto: «Questa volta vince la Madonna, la protettrice del basket italiano che si trova nel Santuario della Madonna del Ponte di Porretta. Un motivo di onore per il Santuario e un invito per noi a farvi visita e a pregare. Dobbiamo imparare dallo sport il grande gioco della vita, e da Colui che ci affida la vita a giocarla bene tutti quanti insieme».

Dopo la consegna della Retina d’Oro e l’incontro con Papa Francesco ecco quello del 1 ottobre 2021 con Il Dicastero del Laici – Ufficio Chiesa e sport alla presenza del segretario del Dicastero P. Alexandre Awi Mello e il responsabile dell’Ufficio sport Dott. Santiago Pérez de Camino. I valori che animano la Retina sono in grande sintonia con il Magistero della Chiesa. Di grande rilevanza è il prezioso lavoro del Dicastero e il documento “Dare il meglio di sé” sulla prospettiva cristiana dello sport e della persona umana, un esempio importante. Per P. Alexandre Awi Mello, “ questo premio onora il Dicastero e ci spinge nella promozione della fede e dei valori attraverso lo sport. Nel Dicastero siamo consapevoli che la pratica sportiva è un elemento fondamentale nella crescita e nello sviluppo integrale delle persone, sia a livello umano che spirituale e questo premio aiuta a rafforzare i valori etici e umani dello sport, con iniziative volte a proporre e a promuovere la valenza educativa della pratica sportiva.”
Il 20 maggio 2021 ho avuto l'inaspettato dono di un breve incontro con Papa Francesco cui ho consegnato una copia personalizzata della nostra Retina d'Oro.
Papa Francesco, un amico dello sport che, oltre il calcio, ama anche il basket… l’unico sport che tende verso il cielo!
Il premio, che nel corso di due decenni di vita ha incontrato e sostenuto diversi progetti di solidarietà ed inclusione sociale attraverso lo sport, vuole raccogliere l’invito di Sua Santità a lavorare con lo sport in progetti educativi e di incontro. Papa Francesco ci guida e ci richiama quindi a vivere anche lo sport dentro un orizzonte più grande e vero, rispettoso di cosa sia l’uomo ed il suo desiderio di felicità più profondo.
Come Retina d’Oro abbiamo voluto consegnare al Papa questo riconoscimento grati per la Sua alta missione e testimonianza.

Photogallery
Siti consigliati
La Retina d'Oro


Archivio Articoli
aggiornamento al 5 novembre 2022
MAIL: postmaster@maurorufini.it